Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

ACQUISTO ATTREZZATURE INFORMATICHE PER LA DIDATTICA IN PRESENZA O INTEGRATA (a.s. 2019/2020)

 Gli eventi scolastici legati ai provvedimenti emergenziali di contenimento del contagio da Covid-19 hanno evidenziato la necessità dell’implementazione dell’uso degli strumenti multimediali, al fine di migliorare l’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica, per il potenziamento dell’insegnamento/apprendimento con le nuove tecnologie e per favorire l’uso consapevole del web e degli strumenti multimediali esistenti. Grazie al finanziamento della Fondazione di Sardegna, l’istituto potrà acquistare PC da far utilizzare agli alunni nell’ambito di attività didattiche dedicate.

CREARE COMUNITA' COLLABORATIVE IN RETE ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI UN FABLAB DIDATTICO: CODING, STAMPA 3D, STORYTELLING (a.s. 2018/2019)

https://comprensivodonmilani.edu.it/index.php/notizie/333-pubblicizzazione-progetto-fondazione-di-sardegna-fablab 

http://kidsfablab.it/le-nostre-attivita/progetto-fondazione-di-sardegna-scuola-primaria-francesco-ciusa-istituto-comprensivo-don-milani/

LA SCUOLA CHE LEGGE (a.s. 2018/2019)

La seconda annualità del progetto, avviato nell'a.s. 2017/2018, vede la partecipazione delle stesse autonomie scolastiche, con la rotazione della scuola capofila, IIS Gramsci-Amaldi di Carbonia. Il progetto persegue nell'intento di rimediare alle carenze di capitale culturale individuale attraverso lo stimolo offerto dalla lettura e dall'attività laboratoriale.

LA SCUOLA CHE LEGGE (a.s. 2017/2018)

Il progetto “La Scuola che legge”, finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, coinvolge la nostra scuola, in qualità di capofila e altre cinque scuole del territorio: due Istituti Comprensivi (IC Deledda-Pascoli di Carbonia e l'IC Marconi di San Giovanni Suergiu) e i bienni di tre scuole superiori (IIS Angioj, IIS Beccaria e IIS Gramsci-Amaldi di Carbonia). Il progetto intende - attraverso la lettura - rimediare alle carenze di capitale culturale individuale, che sono le principali cause dello scarso rendimento e quindi della dispersione scolastica; la lettura infatti offre occasioni di recupero che coinvolgono tutte le discipline, perché favorisce l'apprendimento e la formazione di competenze trasversali. Il processo di crescita che la scuola accompagna e favorisce è non solo cognitivo ma anche emotivo e sociale, finalizzato alla costruzione dell'identità individuale.

I mutamenti della società hanno stravolto i punti di riferimento su cui poggiava la vita delle persone: la lettura della narrativa aiuta a formare la propria identità fin dalla più giovane età, ad elaborare le pulsioni distruttive e a costruire il pensiero e la liberà di andare oltre gli stereotipi, dando voce e senso alle esperienze sia per vivere più intensamente, sia per cercare di cambiare.

Il filo conduttore delle attività del progetto è il tema del viaggio: nell'immaginazione, nella scoperta di sé, nel passaggio fra le diverse fasi della vita, nella conoscenza, nell'avventura, nel tempo e nello spazio, nella relazione con l'altro e con l'altrove. La comparazione del linguaggio scritto e del linguaggio audiovisivo permette un confronto fra i modi con cui la letteratura e il cinema raccontano questo tema.
Ad una prima fase di lettura e comprensione dei testi letti e commentati in classe, segue la fase della produzione espressiva utilizzando procedimenti e metodi non automatizzati, caratterizzati anche dal lavoro manuale.
Gli elaborati si realizzano in lavori di gruppo con interpretazioni di immagini o figure realizzate a mano. Parte integrante del progetto sono i tre laboratori che sono realizzati, uno per ogni ordine di scuola, con il coinvolgimento delle classi interessate in ogni Istituto,  coinvolte nella preparazione di un lavoro sulla comunicazione e nella sua realizzazione: come si prepara e si realizza una conferenza stampa, come si prepara e si realizza un'intervista e, destinato alla scuola primaria, un laboratorio di approccio alla lettura di un testo in lingua sarda. Sono anche previsti diversi incontri con gli autori di alcuni dei libri letti durante il percorso progettuale.

Parlano del progetto:

 http://www.tentazionidellapenna.com/cultura/84-arte-cultura-mostra-libri/8205-carbonia-la-scuola-che-legge-i-risultati-raggiunti.html

http://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wordpress/2018/04/prendono-il-via-mercoledi-18-aprile-a-carbonia-gli-incontri-con-gli-autori-per-il-progetto-la-scuola-che-legge/

www.google.it/amp/webapi.unionesarda.it/googleamp/AmpArticleById%3fid=736250

www.google.it/amp/s/sardegnareporter.it/20/04/2018/carbonia-hanno-preso-il-via-gli-incontri-del-progetto-la-scuola-che-legge/amp/

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=209125073037344&id=133920910557761

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1594559770641156&id=100002614466142

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=211297592820092&id=133920910557761

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1346876002080924&id=619102508191614

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1342509419184249&id=619102508191614

0
0
0
s2sdefault