Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

 

Erasmus+
Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020.
Erasmus+ si inserisce in un contesto socio-economico che vede, da una parte, quasi 6 milioni di giovani europei disoccupati, con livelli che in alcuni paesi superano il 50%. Allo stesso tempo si registrano oltre 2 milioni di posti di lavoro vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad assumere personale con le qualifiche richieste. Ciò dimostra il sussistere di importanti deficit di competenze in Europa.
Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero. La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili, e attraverso una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale, in Europa e altrove.
La scuola è coinvolta nel programma Erasmusplus attraverso due azioni dedicate: la KA1 e la KA2.

L’ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI DI CARBONIA PARTECIPA AL PROGETTO KA1 “COSMOPOLITISMO DIGITALE” finalizzato allo sviluppo delle competenze digitali di docenti e alunni.

Azione chiave 1 (KA1) – Mobilità per l’apprendimento 
I Progetti di mobilità sono incentrati sulla formazione del personale della scuola per la crescita professionale e lo sviluppo di nuove competenze.
Opportunità
È possibile scegliere tra un periodo di insegnamento o formazione in un istituto partner europeo, la partecipazione a corsi strutturati, eventi formativi o job-shadowing, ovvero periodi di osservazione in un istituto partner di un altro paese.
Queste attività rappresentano per gli insegnanti l’occasione per acquisire competenze per affrontare le esigenze degli alunni provenienti da contesti svantaggiati.
Dato il contesto attuale riguardo a giovani migranti, rifugiati e richiedenti asilo, come riportato nella Guida al Programma, per il 2016 sarà data particolare attenzione a sostenere progetti incentrati sulla formazione degli insegnanti su tematiche quali l’insegnamento a bambini rifugiati, le classi interculturali, l’insegnamento agli alunni nella loro seconda lingua, la tolleranza e la diversità in classe.

Maggiori informazioni sul progetto e ulteriore documentazione sulle attività svolte, sul percorso di formazione e sulla disseminazione sono disponibili ai links:

http://www.sardegna.istruzione.it/erasmus_plus.shtml

http://cosmopolitismodigitale.blogspot.it/ 

http://www.comprensivodonmilani.gov.it/attachments/article/109/Circ.n.%2019_formazione%20docenti-signed.pdf

 https://www.slideshare.net/fantascrivendo/strumenti-e-strategie-per-le-attivit-in-classe-80541463

 http://www.comprensivodonmilani.gov.it/attachments/article/145/052-%20Circ.%20formazione%20docenti%20Dicembre%202017_signed.pdf 

https://www.slideshare.net/fantascrivendo/strumenti-e-strategie-per-le-attivita-in-classe-parte-seconda-83584774

 "Learning, Creativity and The Future Classroom Lab", Lisbona – Portogallo

Il corso "Learning, Creativity and The Future Classroom Lab" si è svolto dal 9 al 13 luglio 2017 a Lisbona in Portogallo. Insieme all’AD Cristiana Pivetta dell’IC Don Milani hanno partecipato gli AD di altri quattro Istituti: Anna Maria Tarlà dell’IC “Allori” di Iglesias, Maria Antonietta Murrocu dell’IC 1 “Caria” di Macomer, Lucilla Mocci dell’IC n.4 di Nuoro, Ornella Vaccargiu del Circolo Didattico di Guspini.

Il corso è stato condotto dai docenti José Cruz e Cristina Maia dell’Agrupamento de Escolas de S. João da Talha Escola Secundária de S.  João da Talha.

Ecco alcuni scatti mentre siamo all’opera: 

 

 LEGGI TUTTO: "LEARNING, CREATIVITY AND THE FUTURE CLASSROOM LAB", LISBONA – PORTOGALLO

 

0
0
0
s2sdefault